Inizio questo diario di bordo all'ingresso del settore galattico Elysian Shore, in data 08/11/3310.
Viaggio in solitario con Nave: Idolo di Smeraldo - ASP Explorer.
Per la prima volta arrivo alla regione galattica Elysian Shore, provengo dalla regione Sanguineous Rim,
dove ho girato per una settimana.
Giorno 1 08/11/3310
Lo scopo primario è raccogliere dati astronomici, geologici e biologici, per progredire come esploratore
e raggiungere l'ultimo Elite che mi manca, come esobiologo. Ora che hanno riattivato i meriti per il PowerPlay 2.0
potrò incrementare anche i punti di ranking.
2° obiettivo è provare a trovare per primo 4-5 pianeti Earth-like, per la medaglietta.
Il primo giorno ho raccolto 26 dati su 79 per Astronomical Bodies e 14 su 527 di biologico e geologico.
Xenological 0 su 4.
Una buona parte dei sistemi sono inesplorati.
Giorno 2 09/11/3310
La nave ha 2 AMFU, servizio e riserva, ma non è allestita con il repair limpet controller per lo scafo.
Dovrò dotarla per le prossime esplorazioni.
- Astronomical Bodies: 34 su 79
- Biological and Geological 31 su 527
Giorno 3 10/11/3310
Sempre alla ricerca di ELW, al momento nulla, punto alle stelle che con più probabilità
possano presentare pianeti terrestri abitabili. Mi trovo in un settore con discreta densità
di sistemi.
Intanto sto raccogliendo altri dati biologici e geologici.
- Astronomical Bodies: 39 su 79
- Biological and Geological 44 su 527
Giorno 4 11/11/3310
- Astronomical Bodies: 40 su 79
- Biological and Geological 53 su 527
Giorno 5 12/11/3310
Primo Earth Like trovato a Hegua UM-W d1-189,
Già scoperto ma non scansionato.
Secondo ELW mai scoperto trovato a Hegua IK-A d6
- Astronomical Bodies: 41 su 79
- Biological and Geological 59 su 527
Giorno 6 13/11/3310
Giro per stelle Bianche F e Bianco/Azzurre A, le stelle F7-F8-F9
dovrebbero presentare maggiori probabilità di contenere pianeti terrestri,
al momento però ho trovato solo water world. Comunque il 90% è inesplorato.
Conto di fare un bel bottino al rientro, nel caso distribuisco tra i sistemi DaVinci.
- Astronomical Bodies: 42 su 79
- Biological and Geological 67 su 527
Giorno 7 14/11/3310
A Sleguae WK-V d3-60 A 13 c Nonhuman Signature, Latitude: 38,9386°, Longitude: 152,0525°
Ci sono dei Sensor Fragment.
Raccolti diversi dati Biologici.
Riguardo ai sistemi stellari e i pianeti non ho avanzamenti rilevanti.
Inizio il viaggio verso le 2 Nebulose.
- Astronomical Bodies: 42 su 79
- Biological and Geological 73 su 527
Giorno 8 15/11/3310
Arrivo dopo 6 salti via neutron stars alla Soul Nebula, non trovo particolarità:
99% esplorato, se non vai poi a scoprire che c'è un sistema colonizzato!
Si tratta di Soul Sector EL-Y d7 A, con un asteroide con stazione: Base Camp a circa 142Ls.
Ci passerò un po' di tempo a rilassarmi, mentre mi rimettono a punto la nave.
Giorno 9 16/11/3310
In cerca di Black Hole, trovo finalmente dati geologici water no ice, mi manca poco per completare
i dati geologici.
Trovato Buco nero a Phrio Phoe DL-Y g1
Nuovo ELW scoperto e mappato a Phrio Phoe VZ-M d8-107 C 1,passerò qui la notte galattica.
- Astronomical Bodies: 44 su 79
- Biological and Geological 83 su 527
Giorno 10 17/11/3310
Inizia il viaggio di ritorno.
Nuovo ELW scoperto: NGC 663 Sector BB-W c2-14 A 4
Scoperte Nane bianche in area Phroea Phoe WA-F d11-0
- Astronomical Bodies: 47 su 79
- Biological and Geological 93 su 527
Giorno 11 18/11/3310
Oggi Pausa.
Giorno 12 19/11/3310
Quest'ammasso stellare si trova a 855 LY dalla mia attuale posizione.
E' denso di stelle Blu e Bianche superluminose, sono presenti anche
diversi black-hole. E' la mia prossima meta. (vedi allegato 1).
Giorno 13 20/11/3310
Giornata transitoria, raccolti pochi dati, prevalentemente salti tra stelle
con fermate solo in situazioni realmente interessanti.
Raggiunto l'ammasso di cui scrivevo ieri.
Qui un elenco di sistemi rilevati con presenza di Black Hole,
nel caso ne trovassi uno inesplorato lo evidenzierò.
2MASS J02334774+6128234
2MASS J02325948+6136347 (2 black hole)
2MASS J02343669+6123288 (2 black hole)
2MASS J02303910+6121053
2MASS J02351897+6131236 (3 black hole - totale 23 stelle!) (vedi allegato 2).
2MASS J02302948+6119446
L'area è già esplorata a fondo.
- Astronomical Bodies: 47 su 79
- Biological and Geological 97 su 533
(il numero massimo è aumentato da 527 a 533! Con ogni probabilità si tratta di mie prime scoperte)
Giorno 14 21/11/3310
Viaggio verso IC 1805 Sector DQ-Y E3
Una nuvola blu contenente un buco nero.
Decido di provare una variante, sempre in cerca di aree non esplorate:
parto verso Ootosky ZE-A g2, saltando via neutron stars.
- Astronomical Bodies: 47 su 79
- Biological and Geological 102 su 533
Giorno 15 22/11/3310
Prossimo target: Hegoi EG-Y g2
Arrivato al sistema, niente di che..., zona molto frequentata.
In compenso ho finalmente trovato il dato geologico Carbon Dioxide Gas Vent,
mi mancano 3 dati geologici sui 20 teoricamente presenti nel settore.
Non credo che completerò...
Mi è giunta notizia che le ultime modifiche del Power Play incrementeranno i premi
per i dati di esplorazione, ottimo!
Visto che è a "due passi" faccio un salto anche nella Bubble Nebula.
Prima di entrarci faccio un "selfie" da un pianeta vicino.
Sorpresa! Proprio dentro la "bolla", nel sistema Bubble Sector PD-S b4-2,
trovo una carrier parcheggiata è la "TIR NA N'OG" del Comandante FrostyJack, nessuno in vista,
approfitto per rimettere a punto la mia ASP Idolo di smeraldo.
Giro un po' intorno e poi parto per la NGC 7822 Nebula, ultimo step prima di rientrare
a casa.
- Astronomical Bodies: 47 su 79
- Biological and Geological 110 su 533
Giorno 16 23/11/3310
Mi sposto in un'area meno esplorata per raccogliere dati "premium",
inoltre in tal modo la rotta verso i nuovi target dovrebbe essere "vergine".
Dopo pochi salti l'area è pulita.
Da diversi giorni non trovo nuovi corpi stellari, pur utilizzando tutti i filtri possibili.
Anche i Notable Phenomena sono completamente assenti al momento.
- Astronomical Bodies: 47 su 79
- Biological and Geological 121 su 533
Giorno 17 24/11/3310
Trovato il 4° Earth like World a Oochont QU-N d7-0 CD 6
- Astronomical Bodies: 47 su 79
- Biological and Geological 125 su 533
Giorno 18 25/11/3310
Mi sposto in direzione Slegi VU-N b26-11 (filtro fuel-star)
per verifica teoria su Silicate ICE Fumarole.
Se confermata potrei aver sperimentato un metodo per
trovare con maggiore facilità dati geologici.
Nonostante i dati Codex indicassero pianeti ICE con presenza di
Silicate ICE, non ho trovato questi item geologici,
ci sono solo pianeti con elementi water, quindi i dati codex non sono
significativi. OK una giornata persa.
Riparto per i prossimi target in direzione bolla.
Scoperta supergigante bianca a HD 236989, non sono il primo purtroppo.
- Astronomical Bodies: 48 su 79
- Biological and Geological 126 su 534
Giorno 19 26/11/3310
Scoperto e mappato il 5° ELW.
Lo scopo primario di questa esplorazione è raggiunto.
Da questo momento la mappatura del piano di volo sarà di tipo "random".
Saranno analizzati solo dati unici o di primario interesse.
- Astronomical Bodies: 48 su 79
- Biological and Geological 128 su 534
Giorno 20 27/11/3310
Al fine di minimizzare i rischi in bolla sposterò la Carrier in un area non presidiata,
dopo un mese di raccolta dati sarebbe paradossale perdere tutto a causa di un ganger
o anche un semplice pirata, essendo la ASP non adeguatamente armata.
Outorst CA-A e3 - Supergigante Blu-bianca A6 IB
Oochody BK-Y d1-0 trovato un raro Pianeta roccioso terraformabile
HR 146 Gigante Blu-Bianca
Quasi tutti i sistemi sono esplorati, ma raramente mappati.
- Astronomical Bodies: 51 su 79
- Biological and Geological 130 su 534
Giorno 21 28/11/3310
Direzione HD 3147
Combatto contro la volontà di proseguire la ricerca di nuovi dati
esplorativi e geologici e biologici, fa parte della natura umana,
voler ricercare e scoprire, ma so bene che se anche scoprissi la totalità
delle originalità che pervadono questo settore della galassia, la sete
di cercare ancora non mi abbandonerebbe, devo quindi sconfiggerla e rassegnarmi
al ritorno.
Però non mi farò mancare, in questi ultimi giorni, il piacere della sorpresa.
L'area però è battuta e le mappe sono già conosciute a molti esploratori.
Arrivato a HD 3147 - Gigante Arancione K2 II.
Riparto in direzione NGC 7822 Nebula.
Anche qui c'è un notevole ammasso stellare, denso di buchi neri.
Quasi tutti i sistemi S171 xx.
Rimarchevole il sistema S171 9 con 3 buchi neri e dati bio interessanti.
Tutto già scoperto e scansionato, pertanto dopo un breve giro,
riparto.
Ho sentito che il Titan Cocijo si sta spostando...
se ne riceve l'eco anche qui, scansionando con l'FSS!
Sono stato costretto ad una variante sul piano di volo, infatti volendo
raggiungere NGC 40 star, mi sono reso conto che il mio limite di salto
per l'Explorer ASP non consente di arrivarci, neanche via neutron,
in quanto l'area è estremamente rarefatta come densità di stelle.
A questo punto ho deciso di arrivarci con la carrier,
che, avevo già parcheggiato ai limiti dell'Elysian Shore in vista del rientro.
Pertanto dopo un paio di salti, ho "incrociato" la carrier e ho predisposto
ulteriori 2 step per arrivare a NGC 40.
E' una Wolf-Rayet star, la prima trovata nel settore.
Immersa in un batuffolo di ovatta azzurra.
Raggiunto questo target mi fermo per oggi.
- Astronomical Bodies: 52 su 79
- Biological and Geological 135 su 534
Giorno 22 29/11/3310
Oggi ho dovuto dedicarmi ad un po' di attività manageriali,
la lunga assenza nella carrier ha prodotto un fastidioso lassismo e senso
di trascuratezza nell'equipaggio, alcuni addirittura dormivano sulle poltrone!
Un ventilatore risultava danneggiato a causa della mancata manutenzione,
dei due addetti alla navigazione, solo la ragazza si impegnava a studiare i dati raccolti
e predisporre la rotta: sono stato costretto ad adottare i correttivi previsti
in questi casi, con provvedimenti punitivi, per la ciurma. (non immaginate quali!)
Infine sono tornato all'esplorazione in nave e ho mandato avanti la carrier per 2 salti,
verso la bolla.
Il viaggio si prolungherà per altri 3-4 giorni a causa degli imprevisti, ma in compenso
sto facendo nuove scoperte interessanti. L'aspetto non incoraggiante però è che da 2 giorni
non trovo sistemi inesplorati.
Secondo voi qual è l'elemento esobiologico più facile e allo stesso tempo più difficile
da trovare, e perché? Ho una mia opinione, attendo la vostra idea al riguardo.
Intanto sono arrivato a HD 22611, un sistema unico nel suo genere, si tratta di una Carbon star,
con 10 pianeti (1 stellare) tutti con anelli.
Prossimo target: HIP 8305
- Astronomical Bodies: 58 su 79
- Biological and Geological 138 su 534
Giorno 23 30/11/3310
Raggiunta HIP 8305, Carbon Star giant, prossimo step Kappa Cassiopeiae.
Inizia finalmente l'attraversamento di un'area poco battuta, di fatto basta spostarsi di 4-5 salti
in una zona non interessata a punti d'interesse già noti, per trovare zone completamente
inesplorate, bene così. In carrier si staranno chiedendo dove è finita la bartender...
stasera cenetta romantica, a domani...se mi sveglio!
- Astronomical Bodies: 59 su 79
- Biological and Geological 143 su 534
Giorno 24 01/12/3310
La giornata inizia bene in quest'area inesplorata: primo scopritore
del 6° ELW.
Arrivo a Kappa Cassiopeiae, che è una supergigante blu B1 I, ma niente di che...
c'è anche una Herbig Ae/Be, riparto subito per V509 Cassiopeiae.
Impostati 25 salti, evitando no-fuel star e red dwarf.
Riguardo alla ricerca di pianeti, per i gassosi mi manca solo un gigante verde,
per i terrestri mi mancano 2 terraformabili: il metal rich e l'ammonia.
Dopo oltre 2 settimane e migliaia di scansioni ritengo che siano in assoluto
i corpi celesti più rari, non considerando le stelle.
Sono arrivato a V509 Cassiopeiae.
Mi allungo, con pochi salti, fino a HIP 115542 che è una Supergigante Bianca.
E' la tappa finale di questa esplorazione.
Da questo momento punto alla Carrier, "parcheggiata" a circa 2000LY,
appena fuori l'Elysian Shore. Sono 72 salti, con qualche eventuale variante in caso
di potenziali particolarità da scoprire.
Conto di arrivare a destinazione entro domani sera.
Prossimi Target:
Carrier
- Astronomical Bodies: 62 su 79
- Biological and Geological 148 su 534
Giorno 25 02/12/3310
Sulla via del ritorno.
Interessanti scoperte esobiologiche, vedi foto.
Alle ore 16:45:24 e dopo 25 giorni lascio Elysian Shore.
Mi ricongiungo alla carrier e predispongo la rotta per
la bolla - G 35-15 - LI YONG RUI Superpower - Da Vinci Corp.
Il fetido respiro del Titan Cocjio e dei maledetti Thargoid
torna a farsi sentire...
Bilancio:
- Astronomical Bodies: 62 su 79
- Biological and Geological 152 su 534
Tutti i sistemi esplorati, con relativi pianeti sono stati
mappati al 100%, tranne qualche rara eccezione, dovuta a situazioni
logistiche e di convenienza.
Riguardo ai dati geo/bio, in molti casi sono stato
il primo a mappare/scansionare e atterrare sul pianeta.
Negli altri casi la decisione circa la rilevazione del bioma
ed il campionamento derivavano dalla possibilità di incrementare
la statistica e/o dal valore intrinseco del target.
Al rientro provvederò a distribuire i dati ottimizzando i vantaggi
sia per la Da Vinci, sia per la SuperPower, aumentando per quest'ultima
il mio ranking.
Spero che la raccolta dei dati Esobiologici mi consenta
il raggiungimento del grado di Elite anche su quest'ultimo mancante dei 5 livelli.
Si ricomincia a combattere!! ACI sono pronto! Per Aspera ad Astra.
p.s.: un bacione, proprio lì...alla bartender Greta Barlow, sei fantastica!
Sistemi stellari interessanti:
Slegi YE-A g10
2 Stelle Blue-White tipo 0o Vz e Bo VZ
Presente anche una Herbig Ae/Be Star
Slegi YE-A g8
15 Stelle! + Giganti Gassosi di elio.
Sleguae CB-U d4-11
Water World con anelli
Molti pianeti con dati biologici
tra cui ABC 8 a con 10 bio.
Sleguae YE-A g5
I satelliti da A2B ad A2H presentano rispettivamente 5-4-6-6-6-6-6
totale 39 bioma (alcuni ovviamente sono doppioni).
Soul Sector EL-Y d7 A
Asteroide con stazione: Base Camp
Phroea Phoe WA-F d11-0
Area di Nane bianche
2MASS J02351897+6131236
3 black hole - totale 23 stelle! (vedi allegato 2).
Outorst CA-A e3
Supergigante Blu-bianca A6 IB
S171 9
3 buchi neri
NGC 40
Wolf-Rayet Star avvolta nella bambagia azzurra.
HD 15570
Supergigante tipo 04 I, con altre 11 stelle